Come scaricare pdf e costi delle fatture Facebook

Come scaricare fatture facebook in pdf

Hai fatto le tue prime inserzioni con lo strumento pubblicitario di Facebook? Hai seguito tutti gli step per una campagna attraverso gestione inserzioni Facebook e ti sono arrivati gli addebiti? Bene, sappi che da Menlo Park (anzi dall’Irlanda) ti hanno mandato anche la fattura.

In questo articolo potrai imparare come:

  • scaricare i pdf e i costi delle fatture Facebook
  • come ricevere gli addebiti delle inserzioni e di conseguenza le fatture

Se sei un inserzionista Facebook e stai facendo attività di advertising in qualità di privato, tutto ciò potrebbe non interessarti, ma se stai operando in qualità di Partita IVA per promuovere la tua attività o quella di un tuo cliente, scaricare le fatture Facebook è un’operazione che DEVI fare ogni mese.

Vediamo insieme come.

Facebook e fatturazione

Dunque, partiamo dall’inizio: hai il tuo account pubblicitario Facebook, hai una Partita IVA, sei soggetto al regime fiscale italiano, ahimè. Welcome in the club.

La prima cosa di cui ti devi assicurare è di inserire tutti i dati per la corretta fatturazione all’interno del pannello IMPOSTAZIONI DELL’ACCOUNT PUBBLICITARIO. Lo trovi a questo link https://www.facebook.com/ads/manager/account_settings/information.

Account inserzionista Facebook schermata

Nel momento in cui inserisci la Ragione Sociale e la Partita IVA non puoi esimerti dal ricevere le fatture Facebook, registrarle e di conseguenza assolvere tutti gli obblighi di Legge, che sono:

  • versamento dell’IVA (la fattura arriva dall’Irlanda) a seconda del tuo regime fiscale
  • presentazione del modulo Intrastat 2 (mensile o trimestrale)

Quest’ultimo adempimento sembrava fosse stato eliminato dal 2017, in realtà non è così e ne ho parlato in un articolo dedicato a Intrastat Facebook a Gennaio.

Gestione fatturazione Facebook

Ci sono svariati metodi di pagamento delle inserzioni Facebook dai quali dipende la frequenza di emissione delle fatture:

  • al raggiungimento della soglia impostata
  • a fine mese
  • pagando subito

riepilogo pagamenti fatture Facebook

Puoi trovare queste impostazioni andando nel pannello FATTURAZIONE E METODI DI PAGAMENTO che trovi al seguente link https://www.facebook.com/ads/manager/billing/transactions.

Account inserzionista Facebook schermata

Scaricare le fatture Facebook in formato pdf

Vediamo ora dove scaricare effettivamente le fatture delle sponsorizzazioni Facebook. La schermata è la stessa sulla quale ci siamo posizionati al paragrafo precedente, ovvero FATTURAZIONE E METODI DI PAGAMENTO.

Passiamo però alla sezione in basso dove ci sono le Transazioni. Seleziona un periodo in cui ritieni di aver ricevuto degli addebiti quindi conferma. La schermata apparirà come segue:

fatture facebook

A questo punto puoi scaricare il pdf (cliccando l’icona sulla destra dell’ID) per poi passarlo a chi si occupa della tua gestione fatture (il tuo commercialista?).

fatture facebook download

Cliccando sul numero dell’ID transazione, puoi accedere al contenuto visuale della fattura Facebook e visualizzare nel dettaglio tutte le transazioni, gli importi, campagna per campagna e pagina per pagina (se acquisti advertising per i tuoi clienti).

Un piccolo consiglio: nella sezione NOTIFICHE che trovi alla pagina IMPOSTAZIONI DELL’ACCOUNT PUBBLICITARIO hai la possibilità di impostare un indirizzo email al quale Facebook invierà le fatture una volta emesse. Potresti farlo anche con gli account inserzionista dei tuoi clienti, inserendo il tuo indirizzo e-mail, raccogliendo tutte le fatture e inviandole una sola volta al mese.

notifiche fatturazione account inserzionista

A tal proposito ti invito a leggere anche il mio articolo che spiega come gestire le sponsorizzate con l’account inserzionista del tuo cliente.

Esempio di fatture Facebook

Ecco una fattura Facebook di esempio per capire come viene generata dal sistema. Come puoi vedere ogni campagna sponsorizzata rappresenta una voce con il relativo importo. Chi ti segue la contabilità sarà entusiasta di tutto ciò. La fattura in pdf che ricevi o scarichi dal pannello Fatturazione del tuo profilo inserzionista può essere anche di svariate pagine, quindi… buon divertimento. Per questo ti consiglio di non gestire le sponsorizzate dei tuoi clienti con il tuo account bensì con il loro. Sarà di loro competenza registrare le fatture di FB nonché espletare tutte le pratiche fiscali.

Esempio fatture Facebook in pdf

Scaricare fatture Facebook dal punto di vista fiscale

La fase più facile è superata, ora rimane l’aspetto fiscale. La Partita IVA di Facebook è irlandese, per cui, se hai compilato correttamente i tuoi dati aziendali, l’adempimento IVA lo devi espletare nel tuo paese.

A questo punto, come detto prima ci sono due diverse attività da svolgere:

  • versare l’IVA (tramite F24) o fare l’inversione contabile (Reverse charge) in base al regime fiscale in cui operi
  • registrare l’operazione comunitaria attraverso il modelli Intrastat-2

Posso immaginare che anche il costo di Facebook possano essere passati come spese pubblicitarie (fattura pubblicità, costi pubblicità Facebook), tuttavia, come ti dicevo nel post relativo all’Intrastat, non sono un commercialista ne ho competenze in economia e finanza. Tutto ciò che scrivo è sulla base di esperienze personali e su consiglio del commercialista (lo pago apposta…).

E per finire?

Spero che queste poche righe ti siano state utili per capire dove trovare le fatture da scaricare di Facebook e come comportarti quando acquisti inserzioni come agenzia per altri inserzionisti. Nel dubbio, manda sempre tutte le fatture inserzioni Facebook al tuo commercialista o a chi gestisce la contabilità in azienda, vedrai la felicità nei loro occhi quando vedranno come sono organizzate le fatture Facebook.

Se ci sono dubbi puoi lasciarmi un commento qui nel blog, iscriverti alla newsletter, oppure inviarmi una mail di richiesta all’indirizzo info@meedialab.it

BUONE INSERZIONI

Partecipa alla conversazione

8 Commenti

  1. da inizio 2017 ho notato che Facebook non mi sta più emettendo FATTURE ma RICEVUTE DI PAGAMENTO….sto sbagliando qualcosa io??

    1. Ciao Sergio, i documenti che FB ti invia sono indicati nella parte superiore come “RICEVUTA DI PAGAMENTO”.
      Prova a controllare nella parte in basso a destra e troverai la voce “Num. fattura FBADS-123-xxxxxxxxxx”.

      Attendo conferma e ti auguro una buona giornata.
      Simone

  2. Salve! Ho letto nel dettaglio la guida ma ho notato che Facebook mi fornisce una tipologia di fattura diversa. Lavoro in un’agenzia di comunicazione che acquista inserzioni per un cliente. Per ragioni interne, il cliente non ci ha potuto fornire una carta prepagata così la carta è intestata all’agenzia che anticipa i soldi e all’agenzia stessa vengono emesse le fatture.

    Per ottenere il formato della fattura che avete illustrato nell’articolo quali impostazioni di fatturazione bisogna scegliere? Pr esempio ci sono delle variazioni tra:

    Scopi pubblicitari
    -Sì, acquisto inserzioni per scopi commerciali
    -No, non acquisto inserzioni per scopi commerciali

    Agenzia pubblicitaria
    -Sì, sono un’agenzia che acquista inserzioni a nome di un inserzionista
    -No, non sono un’agenzia che acquista inserzioni a nome di un inserzionista

    Grazie,
    Matilde

    1. Ciao Matilde,
      si, ci sono delle variazioni fra le varie opzioni che hai indicato. Vediamole nel dettaglio.

      – Sì, acquisto inserzioni per scopi commerciali : FB ti invia la fattura al netto dell’IVA, la quale dovrà essere versata nel paese della (tua) attività
      – No, non acquisto inserzioni per scopi commerciali : FB ti invia una ricevuta di pagamento comprensiva di IVA (irlandese) e non hai nessun obbligo nei confronti del fisco

      – Sì, sono un’agenzia che acquista inserzioni a nome di un inserzionista : è il tuo caso in quanto stai paghi le inserzioni per nome del cliente. Sarai tu poi a fatturare gli importi allo stesso con una tua fattura.
      – No, non sono un’agenzia che acquista inserzioni a nome di un inserzionista : se stati acquistando inserzioni a pagamento solo per te in quanto titolare della tua attività (imprenditore o libero professionista)

      La giusta combinazione per il tuo caso, quindi, è:
      – Sì, acquisto inserzioni per scopi commerciali
      – Sì, sono un’agenzia che acquista inserzioni a nome di un inserzionista

      Spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.

      Buona giornata
      Simone

  3. Salve,
    ho un dubbio a riguardo. Gestisco la pagina di un cliente con il mio account, ma il pagamento è collegato alla loro paypal. In questo caso, tutte le pratiche fiscali su chi ricadono? E soprattutto tutte le info (p.iva, etc..) a chi sono relativi, a me o al cliente?

    Grazie in anticipo

    1. Ciao, le pratiche fiscali ricadono sempre su chi hai inserito nella ragione sociale.
      Dai un’occhiata a questo URL https://www.facebook.com/ads/manager/account_settings/information e verifica alla voce RAGIONE SOCIALE chi è l’intestatario delle fatture.
      La situazione regolare dovrebbe essere questa:
      – sei non hai inserito nessuna ragione sociale dovresti anche aver selezionato la voce “No, non acquisto inserzioni per scopi commerciali” ed in tal caso FB ti invia le fatture comprensive di IVA irlandese
      – sei hai inserito la ragione sociale (tua o del cliente) dovresti aver selezionato “Si, acquisto inserzioni per scopi commerciali” ed in tal caso FB ti invia le fatture al netto dell’IVA, che dovrai versare qui in Italia secondo il tuo regime fiscale

      Verifica e, nel caso, fammi sapere se posso essere utile per approfondire ulteriormente.

      Grazie mille e buona giornata
      Simone

  4. Salve,

    E’ possibile ricevere una fattura riepilogativa mensile di tutte le campagne del mese? Per ogni campagna FB effettua un addebito sul nostro conto ed emette relativa FT. Alla fine del mese mi ritrovo a registrare decine e decine di FT FB anche di importo molto basso.

    Grazie anticipatamente per il cortese aiuto.

    1. Buongiorno, il metodo che FB utilizza nella fatturazione può dipendere da vari fattori:
      – anzianità dell’account
      – soglia di fatturazione impostata
      – tipo di pagamento

      Nel primo caso FB fattura frequentemente per assicurarsi che l’account con il metodo di pagamento scelto sia solvente, ovvero provveda a pagare le fatture. Questa operazione viene fatta a scalare, ovvero all’inizio molto frequentemente, con l’andar del tempo sempre meno di frequente fino a consentire una soglia di fatturazione a valore o mensile.
      Nel secondo caso è possibile intervenire sulla soglia di fatturazione, se impostata, ed alzarla in modo da ricevere meno fatture.
      Nel terzo caso, se il tipo di pagamento è con “Online Banking” il sistema emette fatture giornaliere, per cui diventa veramente difficoltosa la gestione. Consiglio che vi posso dare: aprite un account PayPal collegato a questo conto e inserite come metodo di pagamento, appunto, PayPal. Oppure inserite il numero di carta di credito aziendale.
      Verificate che la soglia di fatturazione sia vicina al valore mensile che state investendo e nel giro di poche settimane la questione si sistema.

      Se posso essere utile per altri dubbi, scrivetemi pure.
      Grazie per aver usufruito del blog.
      Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita la nostra pagina .